
L'agricoltura come strumento per rigenerare ecosistemi,
perchè dalla loro salute dipende la nostra...

IL PERCORSO
VERSO
UNA AGRICOLTURA
SOSTENIBILE
APPROCCIO MARSILEA
Integrare tecnica agronomica, consapevolezza agro-ecologica e saperi tradizionali per una agricoltura sostenibile capace di rigenerare la terra e gli uomini che la curano
AGROECOLOGIA
Approccio olistico ed integrato che applica simultaneamente concetti e principi ecologici e sociali per la progettazione e la gestione dell’agricoltura e di sistemi alimentari sostenibili.
(FAO)
AGRICOLTURA RIGENERATIVA
Approccio agricolo che utilizza la conservazione del suolo come punto iniziale per ripristinarne le condizioni ottimali, contribuire alla produzione alimentare e altri servizi ecosistemici.
(EU CAP Network)



1. Agricoltura Convenzionale
- Monocoltura
- Intensificazione degli input
- Sostituzione della fertilità naturale con fertilità di sintesi
- Erosione delle risorse naturali
- Distruzione della biodiversità
​
2. Agricoltura Biologica
- No input di sintesi e OGM
- Rotazione delle colture
- Utilizzo di soluzioni naturali
- Protezione delle risorse naturali
- Tutela della biodiversità
​
3. Organico Rigenerativo
Biologico + pratiche agroecologiche volte a​:​
- Rigenerare le risorse naturali (suolo, acqua, biodiversità...)
- Contrastare il cambiamento climatico (carbon farming)
- Progettare ecosistemi agricoli sani e resilienti

Le pratiche rigenerative
Metodo biologico
Nessun uso di pesticidi, erbicidi, fertilizzanti minerali o altri prodotti di sintesi. Per la nutrizione e la difesa delle colture vengono impiegati unicamente in modo integrato prodotti organici, metodi biologici e soluzioni naturali, creando sinergie con la natura ed i suoi cicli.
Marsilea non condivide approcci che si definiscono "rigenerativi" senza essere biologici (es. con uso prodotti di sintesi) o senza includere la dimensione sociale


Rigenerazione dei suoli e carbon farming
A causa del sovrasfruttamento, i suoli agricoli di tutto il mondo si stanno impoverendo ad un ritmo critico.
L'agricoltura biologica rigenerativa si avvale di pratiche agroecologiche consolidate in grado di invertire il processo di degrado, rigenerando la fertilità naturale dei suoli e la loro capacità di accumulare carbonio, contribuendo così alla mitigazione del cambiamento climatico.
Rigenerazione della biodiversità
Se monocoltura è fragilità, biodiversità è vita!
L'abbondanza e la diversità delle specie presenti in un ecosistema sono indicatori del suo livello di equilibrio e resilienza. Rigenerare biodiversità è agire su diversi livelli per creare sistemi agro-alimentari naturalmente produttivi, sani e resistenti alle avversità.
